Da un po’ mi riprometto di leggere il libro sugli Hell’s Angels di Hunter Stockton Thompson. Trovo affascinante l’idea alla base delle gang motociclistiche storiche: reduci delle guerre che non riuscendo ad adattarsi alla società civile scelsero di crearsi delle nuove e proprie comunità. Comunità con proprie regole e leggi, con proprie lingue e sistemi di comunicazione.
Il bisogno di appartenenza e integrazione fa dei percorsi strani e inusuali e alla fine si cerca sempre di soddisfarlo
Hai uno stile grafico davvero impressionante. Ricorda un po’ quello dell’illustratore delle grafiche dei vari GTA (perdona l’ignoranza, ma non ricordo il nome) 😉
Grazie, si è una delle mie fonti di ispirazione maggiore, si chiama Stephen Bliss. Devo anche dire che facendo illustrazioni “fotografiche” è quasi un passaggio obbligato
Grazie delle info, mi piacerebbe capire un po’ di più il tuo processo creativo (senza che tu debba svelare i “segreti dell’artista”): parti da fotografie (tue o d’agenzia?) le sistemi e poi inizi a renderle più astratte (magari lavorando anche in vettoriale)? Chiedo perché ho visto dei video in rete di un artista che faceva così, molto a grandi linee.
Ci provo: allora parto prima di tutto da un’idea di composizione dell’immagine, che sia nella mia testa o “sketchata” da qualche parte (foglio o pc). Poi incomincio a fare delle foto studiandomi le luci e le ombre su un modello “vivo” (che la maggior parte delle volte sono io), parte fondamentale anche per capire come funzionano le pieghe dei vedtiti, dopo passo tutto sul pc e comincio a disegnare, uso Photoshop per la colorazione e il disegno in genere, anche se adesso sto incominciando a integrare con p Mischief per la parte riguardante lo sketch ed il disegno di base. Poi tutto il materiale riguardante sfondi e documentazione varia lo cerco in rete (per studiare molte delle ambientazioni che vedi utilizzo streetview ad esempio)
Grazie mille, la tua spiegazione va benissimo! Ti faccio ancora i complimenti per lo stile. Passerò sicuramente a trovarti ancora 😉
grazie a te, a presto